All’interno del vasto Parco dell’Imera Meridionale, si trova il monte Sabucina.
Al centro dell’attenzione turistica provinciale e nazionale, ospita la chiesa della Madonna del Rosario, località particolarmente significativa per la storia del nisseno e’ anche sede di un sito archeologico risalente al IV° secolo A.C.
Costruita nel 1938, rigorosamente in pietra di Sabucina, per volontà del Cav. Giuseppe Giordano, allora proprietario del feudo Sabucina, fu centro spirituale dei residenti e di attività come catechesi e manifestazioni culturali.
Nel 1954 per volontà del G. Uff. L. Giordano, la chiesetta venne donata alla Curia Vescovile e consacrata parrocchia da S.E. Monsignore Giovanni Iacono.
Nominato Parroco Padre G. Castania e Vice Parroco Padre S. Scibetta , la parrocchia dal 1955 vive un periodo di intensa attività pastorale , ricreativa e culturale come la scuola elementare, catechesi e incontri spirituali.
Nel 1958, grazie a finanziamenti Regionali , la chiesa viene ristrutturata, con la realizzazione del campanile, del fonte battesimale e della relativa elevazione della canonica.
La statua della madonna è stata realizzata in legno da noti scultori-artigiani di Ortisei, un piccolo comune montano del Trentino Alto-Adige. Raggiunta la Sicilia dopo un lungo viaggio, la statua viene posizionata nell’abside della chiesa sostituendo il dipinto raffigurante l’immagine della madonna.
Nel 1964 su progetto e direzione lavori del Geom. Grazia Francesco è stato realizzato il tabernacolo in marmo di Custonaci ed i mosaici interni sono stati donati dalle famiglie dell’Aira e Giglio (1971/1972).
Ritiratosi a vita privata padre Castania, la Parrocchia di Sabucina viene declassata a Rettoria includendola alla parrocchia di Santa Barbara sita nell’omonimo villaggio, frazione del comune nisseno. Il Parroco Padre Calogero Di Vincenzo viene nominato rettore della chiesa.
Dopo un lungo periodo di inattività nel luglio 2008 si e’ proceduto al rinnovo del comitato pro-festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario in Sabucina, che per il triennio 2023/2026 risulta così composto:
Padre Salvatore Giuseppe Pignatone - Parroco di S. Barbara. Consiglio Direttivo: Vullo Sebastiano (Presidente); Meli Salvatore (Segretario); Ventura Michele (Tesoriere); Zenobio Michele (Consigliere); Lamendola Giuseppe (Consigliere). Consiglieri: Rinaldi Calogero, Mannella Dario, D'Amico Antonio, Garzia Salvatore, Scribani Michele, Lopiano Maurizio e Vitale Nicola.
Il Comitato con il grande aiuto spirituale e materiale del comitato e dei fedeli, ha come obiettivo organizzare i festeggiamenti in onore della Madonna per favorire la devozione , rafforzare la vita religiosa in seno alle famiglie e la manifestazione esterna della religiosità popolare.
La ricorrenza solenne si svolge nella prima decade del mese di Ottobre con triduo di preparazione spirituale e successiva manifestazione esterna. Tra le varie attività del Comitato va ricordato la recitazione del Santo Rosario ogni martedì dalle 19.00 alle 20.00, visite organizzate della chiesa, incontri spirituali per comunità e l’uso di moderne tecniche di comunicazione come televisione, internet e tutto quanto e’ diretto a promuovere e stimolare la devozione e la fede nella Madonna e in Dio.
(per info :0934/586504 parrocchia Santa Barbara) |